Via Danimarca, 1 - 03011 - Alatri (Fr) • Segreteria 0775 327915

    Carattere
  • Login
Logo Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo "Egnazio Danti"

  • Home
  • Docenti
  • Famiglie
  • Area personale ATA
  • Registro online
  • Per comunicare con noi
  • Archivio
  • Iscrizioni online

News di istituto

04 Luglio 2022
Visite: 10

L'arte come veicolo di confronto

Educare all’arte significa condurre i alunni e studenti verso esperienze conoscitive di fascinazione, stupore, che a volte hanno caratteristiche ambigue e di mistero. La parola ambiguità nel linguaggio comune ha un’accezione negativa, ma in questo caso va intesa come qualcosa che non si svela mai completamente e che si presenta differente per ognuno di noi. È proprio questo sforzo di entrare in contatto con l’altro e con l’arte che permette di vivere il sentimento della scoperta. E il sentimento della scoperta è un’emozione bellissima.

 

L’approccio alle opere d’arte non deve necessariamente generare un significato univoco ma dovrebbe essere utilizzata come pretesto per creare una dimensione libera e informale, in cui ognuno possa pensare liberamente. Ben vengano le aperture al dubbio, le domande senza una risposta: è così che si crea uno scambio, un dialogo e possono essere elaborati significati condivisi.

 

I lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado coordinati dalla prof.ssa Lorena Ferazzoli

News di istituto

13 Gennaio 2021
Visite: 256

Calendario Scolastico

Le scuole del Lazio inizieranno giovedì 15 settembre 2022 per chiudere l’8 giugno 2023, con chiusure previste dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 per le vacanze di Natale e dal 6 aprile all’11 aprile 2023 per quelle pasquali. Per le scuole dell’infanzia il termine dell’anno è fissato al 30 giugno 2023.                                                            Circolare della Regione Lazio
La sospensione delle lezioni è stabilita per le seguenti festività nazionali: 
-    1° novembre
-    8 dicembre
-    25 dicembre
-    26 dicembre
-    1° gennaio
-    6 gennaio
-    9 aprile, Pasqua;
-    10 aprile, Lunedì dell’Angelo;
-    25 Aprile, Festa della Liberazione
-    1° maggio, Festa del Lavoro
-    2 giugno, Festa della Repubblica
-    Festa del Santo Patrono (se ricadente in un giorno di lezione)
Le singole istituzioni scolastiche, nella propria autonomia, avranno la possibilità di effettuare degli adattamenti al calendario regionale, purché siano garantite l’apertura entro e non oltre il 15 settembre e la chiusura l’8 giugno, con un numero minimo di 206 giorni di lezioni (per gli Istituti scolastici che hanno l’orario articolato su 6 giorni alla settimana); numero minimo di 171 giorni di lezioni (per gli Istituti scolastici che hanno l’orario articolato su 5 giorni alla settimana). 


Calendario regionale Lazio a.s. 2022/2023

Calendario regionale Lazio a.s. 2021/2022

Calendario regionale Lazio a.s. 2020/2021

News di istituto

16 Giugno 2022
Visite: 49

Cerimonia di premiazione Giochi sportivi studenteschi

 

Si è tenuta presso la palestra della Scuola primaria “Felice Cataldi” la  cerimonia  di  premiazione degli  studenti  e  delle  studentesse  della Scuola secondaria di primo grado che  si  sono  distinti  nelle  varie  attività  sportive  curricolari  ed extracurricolari. L’attività preparatoria è stata curata dalle professoresse Erika Piconi e Lorella Malandrucco che hanno anche accompagnato gli studenti nelle uscite provinciali e regionali.

 

Alla cerimonia è intervenuta la Dirigente Scolastica Raffaella Carrubba che ha speso parole di gratitudine per le docenti che con professionalità hanno preparato gli studenti restituendo vigore e spazio all’attività sportiva a scuola. “Il movimento – ha sottolineato la Dirigente – al pari  degli  altri  linguaggi,  concorre  al processo  di  maturazione  dell’autonomia  personale  e  allo sviluppo  più  completo  ed equilibrato della personalità. Per questo motivo auguro ai miei studenti di dare il meglio di sé e di far tesoro del fairplay, del “gioco corretto” tanto nello sport quanto nella vita quotidiana”.

 

Al cospetto di genitori entusiasti e partecipativi, sono stati premiati dal Tecnico Nazionale FIT Simona Terrenzi e dalla Dirigente Scolastica, gli studenti e le studentesse della Scuola secondaria di primo grado che si sono distinti per aver raggiunto il primo posto nel podio (negli 80 metri, nel salto in alto e nel salto in lungo) e il secondo posto nei 1000 metri. Alcune classi sono state premiate per essersi aggiudicate il torneo interno di pallavolo (prima classificata la classe III C, la seconda classificata la III A, la terza classificata la III E) e di basket (prima classificata la classe II C, la seconda classificata la classe II F, la terza classificata la classe II D.).

 

Entusiasmo e tanta voglia di mettersi in gioco sono state le parole guida dell’evento di premiazione che ha visto in prima linea gli studenti e il loro desiderio di mostrare capacità e attitudini alla pratica sportiva.

 

Articolo scritto dalla prof.ssa Ivana Iaboni 

 

Articolo quotidiano

Video

News di istituto

24 Giugno 2022
Visite: 605

Ciao Roberto

Video epigrafe

Testo dell'epigrafe

Di Roberto ho il nome

che al Professore Spalvieri

appartiene.

Nel sorriso gentile di Lui

veglio l’Egnazio Danti.

Alla Dirigente Scolastica

 Raffaella Carrubba

e agli Amici Colleghi

del cuor che ricorda

son dono.

Alla vita degli Alunni

sorrido,

nel tenero calore li abbraccio

d’un Papà

che veglia i suoi Figli” 

Alatri, 25. VI. 2022

Buon compleanno!

 

Video

 

thumbnail

viola

News di istituto

24 Giugno 2022
Visite: 28

Consegna diplomini Scuola dell'Infanzia

Scuola dell'Infanzia di Mol Bisleti

Sono stati consegnati i diplomini agli alunni dei cinque anni della Scuola dell'Infanzia di Mole Bisleti. 

 

Video

News di istituto

23 Giugno 2022
Visite: 39

Cerimonia di premiazione Progetto Orto

Presso la palestra della Scuola primaria “Felice Cataldi” si è tenuta la cerimonia di premiazione delle studentesse e degli studenti che hanno lavorato al progetto Orto che ha avuto come finalità la realizzazione di un orto/giardino nell’area adiacente la Scuola Secondaria di primo grado (plesso Nido).

 

“L’obiettivo del progetto, spiega la referente prof.ssa Patrizia Di Mauro docente della scuola secondaria di primo grado, è di costruire un’esperienza scientifica da far vivere ai ragazzi in modo concreto e motivante, sviluppando il pensiero scientifico, potenziando la socialità, consolidando l'utilizzo dei sensi e il contatto diretto con gli elementi della natura”. Queste esperienze didattiche si rivelano estremamente significative, soprattutto nel contesto odierno nel quale i ragazzi approcciano alla tecnologia in età precoce, al fine di recuperare quel contatto con l’ambiente e la natura che li circonda.

 

Il progetto, inizialmente ambizioso, si è rivelato strumento di apprendimento per tutti perché percepito come spazio di condivisione sociale, veicolo di conoscenze interdisciplinari e laboratorio scientifico all’aperto. Quando gli studenti si sentono motivati e partecipi di un progetto comune si spendono senza risparmiarsi gratificando prima di tutti se stessi, le famiglie e i docenti che li hanno guidati in questo progetto.

La Dirigente Scolastica Raffaella Carrubba, presente alla premiazione degli studenti, è intervenuta per ringraziare la referente e i docenti del dipartimento matematico/scientifico impegnati nel progetto e per sottolineare quanto l’apprendimento possa diventare significativo se applicato ad un contesto reale.

 

Gli studenti hanno ricevuto un attestato di merito a riconoscimento della loro partecipazione come protagonisti attivi, motivati e responsabili.

 

Articolo scritto dalla prof.ssa Ivana Iaboni

 

Articolo del quotidiano Ciociaria Oggi

Articolo (nel dettaglio) del quotidiano Ciociaria Oggi

Video

Attestati

 

WhatsApp Image 2022 06 21 at 15.59.55 3WhatsApp Image 2022 06 21 at 15.59.56WhatsApp Image 2022 06 21 at 15.59.57WhatsApp Image 2022 06 21 at 15.59.55 1

 

 

 

News di istituto

21 Giugno 2022
Visite: 55

Le Bee-Bot per insegnare divertendosi

 

Recente l'acquisto di Bee-Bot, il famoso robot educativo a forma di ape che è uno strumento didattico ideato per gli alunni dalla scuola dell'Infanzia alla scuola Primaria.

Bee-Bot è ideale per insegnare coding, lateralizzazione, orientamento spaziale e programmazione. Si ricarica via USB (cavo incluso), si muove con precisione con passi di 15 cm, ruota a 90° e memorizza fino a 200 passi!

Per segnalare e scandire i programmi emette segnali acustici e invia feedback visivi (gli occhi lampeggiano).

Gli insegnanti utilizzano con i propri alunni le Bee-Bot e realizzano queste attività didattiche divertenti che facilitano l'apprendimento.

 

Video 

 

News di istituto

15 Giugno 2021
Visite: 169

ERASMUS+ Let me bloom, let me shine

Nella nostra scuola Erasmus non si ferma!!!
Giunto alla conclusione il nostro progetto Erasmus "Let me Bloom Let me Shine", dedicato alla realizzazione di orti giardino nella nostra scuola, in questi giorni si sta misurando con una nuova esperienza, la mobilità virtuale.
Ciò che ci muove è l'entusiasmo di continuare un'impresa originale e creativa, di sperimentare ancora, seppure a distanza, quanto sia bello condividere esperienze nuove con compagne e compagni, con colleghe e colleghi di altre scuole.
15-16-17-18 giugno quattro giorni di condivisione virtuale assieme alle scuole partner in Polonia, Spagna e Turchia con le menti aperte e senza confini!
Gli alunni delle classi della scuola primaria 3A e 3B di Mole Bisleti, 3D di Felice Cataldi, 1A della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alle attività on line sulla piattaforma GoTomeeting messa a disposizione dalla nostra scuola.
Le ragazze ed i ragazzi hanno seguito le presentazioni e partecipato al tour virtuale in Turchia, Izmir, hanno partecipato ad attività di gamification, hanno decorato casette per gli uccelli e pietre per il giardino, hanno realizzato teste d’erba, bombe di semi per le api e quadri con materiali naturali. Tutti, studenti e docenti presenti, hanno messo in campo  le loro competenze nella Lingua Inglese, nelle nuove tecnologie, ma, soprattutto, hanno cominciato a provare di nuovo il desiderio di ricominciare a viaggiare e a conoscere culture e tradizioni diverse.

Articolo Ciociaria Oggi

Video di chiusura del progetto

Video delle attività teste d'erba

Video delle attività fare arte con la natura

Video delle attività bombe di semi

Video delle attività durante la DDI

Programma dell'evento

News di istituto

26 Maggio 2022
Visite: 82

італійська конституція - Costituzione Italiana in lingua ucraina

L’Università di Pisa ha deciso di tradurre e pubblicare la Costituzione italiana nella lingua ucraina per donarla a chi viene accolto in Italia e inserirla accanto alle decine di traduzioni già disponibili.

Un gesto di coinvolgimento e integrazione, perché nella Costituzione, la Carta fondamentale della nostra Repubblica, sono espressi i valori fondamentali di libertà, democrazia, solidarietà e uguaglianza.

L’iniziativa rientra tra quelle sviluppate all’interno del Protocollo della Regione Toscana “La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva” (Delibera n. 421 del 19 aprile 2021).

 

Link al testo in pdf

News di istituto

18 Maggio 2022
Visite: 795

Bee Green: l'operosa Danti per la sostenibilità

Questa mattina alla Danti si è tenuta la manifestazione Bee Green. Oltre al Sindaco e ai Dirigenti delle scuole di Alatri, era presente l'on. Ilaria Fontana -  Sottosegretario di stato per la Transizione Ecologica - per la quale i bambini hanno preparato dei quesiti relativi a tematiche ecologiche. L'on. ha risposto con un linguaggio accattivante presentando la Carta per l’educazione alla Biodiversità


Hanno partecipato all'evento bambini degli istituti comprensivi di Alatri, della primaria Felice Cataldi e Mole Bisleti.

 

I bambini degli altri istituti sono stati accolti con giochi realizzati dai bambini della scuola primaria dell'Egnazio Danti. Divisi in gruppi i bambini si sono divertiti con il Gioco dell'acqua e con l'arte degli origami.

 

Nel piazzale antistante la scuola primaria Felice Cataldi, l'apicoltore ha incontrato i bambini per spiegare loro il mondo delle api e le attività legate alla produzione del miele. 

 

Nel plesso Asilo nido, i docenti di scienze hanno intrattenuto i bambini con esperimenti scientifici e hanno fatto visitare loro l’orto botanico realizzato con un progetto scolastico.

 

Nel plesso della primaria e nel plesso asilo nido sono stati esposti i lavori realizzati dai ragazzi con l'entusiasmo che li contraddistingue.

 

La Dirigente scolastica Raffaella Carrubba ha ringraziato i suoi graditi ospiti con un dolce ricordo della mattinata trascorsa insieme.

 

Un ringraziamento alle famiglie che si sono adoperate per contribuire all'allestimento dell'evento.

 

 

         Articolo per la stampa e i social          

     Link al social Alatri Informa

Link al social Alatri Attiva

Brochure dell'evento

Video 1

Video 2

Video 3

Video 4

Video 5

Video 6

Video 7

Video 8

Video 9

Video 10 (Scuola dell'Infanzia di Tecchiena)

Video 11 (Scuola dell'Infanzia di Mole Bisleti)



News di istituto

23 Maggio 2022
Visite: 501

Olimpiadi del disegno tecnico

 Articolo del quotidiano Editoriale Oggi 8/06/2022

Olimpiadi del disegno tecnico 7* edizione

Si riparte con la VII edizione delle Olimpiadi di Disegno Tecnico. Siamo sempre di più, a dimostrazione che il disegno tecnico a mano è necessario per lo sviluppo dell'intelligenza grafica, spaziale, percettiva, visiva e progettuale."La capacità di integrare l'uso di occhio, mente e mano è fondamentale per risolvere problemi e creare prodotti efficaci finalizzati all'acquisizione di nuova conoscenza. Le più recenti ricerche nel campo delle scienze cognitive suggeriscono, infatti, l'esistenza di importanti relazioni tra rappresentazione grafica e sviluppo cognitivo". (Enrico Cicalò - Intelligenza grafica).

 

Il 1° giugno alle ore 16.00 presso la palestra della Scuola Primaria "Felice Cataldi" si terrà la cerimonia di premiazione della Olimpiade Interscuola del Disegno Tecnico

 

Locandina della 7* edizione

 

 

Olimpiadi del disegno tecnico 6* edizione

“Scopo di questa Olimpiade di Disegno è quello di far appassionare gli alunni a questo nuovo linguaggio che cominciano a studiare dal primo anno della scuola media. La nostra Olimpiade, la nostra didattica, antepone quello che, erroneamente, qualcuno definisce “primitivo”, passato in disuso, inutile e solo una perdita di tempo. Ho la fortuna di confrontarmi con docenti di disegno delle scuole superiori, che mi confermano che il CAD (Disegno Assistito al Computer) non aiuta, anzi evidenzia, lacune nel disegno tecnico che, purtroppo, molto spesso i ragazzi hanno dalle scuole medie. Il CAD è solo uno strumento utile a velocizzare lo svolgimento di un lavoro, in un mondo che chiede ogni giorno sempre più velocità.

Per tale motivo, non dobbiamo permetterci l’errore di sostituire totalmente l’uso delle mani con quello del computer. Un bambino di 5 anni non impara a scrivere sul PC, usa la penna e dopo saprà scrivere anche al computer. Ed un alunno delle scuole secondarie deve prima imparare a ragionare e disegnare con le squadre, la matita ed il compasso. Dopo imparerà anche a usare il CAD. Se non facessimo così, noi insegnanti di italiano, disegno e matematica, al più, riusciremmo a formare dattilografi o semplici disegnatori. Noi invece dobbiamo puntare a formare poeti, scrittori, scienziati e progettisti. Questo è il nostro obiettivo, questo è l’obiettivo delle Olimpiadi del disegno tecnico”.

(Fabio Macchia, ideatore e organizzatore della competizione, docente di tecnologia presso la scuola secondaria di primo grado).

 

Locandina della 6° edizione

 

PREMIAZIONE DELLA SESTA EDIZIONE DELLE OLIMPIADI DI DISEGNO TECNICO

Il 3 giugno, presso la scuola Primaria Felice Cataldi, si è svolta la premiazione della sesta edizione delle Olimpiadi di Disegno Tecnico. A questa edizione hanno partecipato 13 Istituti Comprensivi, con 935 alunni. Gli I.C. partecipanti sono: I.C. Danti, I.C. Frosinone 3,  IC Anagni 2,  Alatri 2, IC Ripi- Torrice,  I.C. Fiuggi ,I.C. Ferentino 1 (Fumone), I.C. Castro dei Volsci, I.C. Amaseno (Giuliano di Roma), I.C. Supino, I.C. Boville, I.C. Cassino 1,  I.C. Pontecorvo 1.
 
La competizione, organizzata dal prof. Fabio Macchia, insegnante di Tecnologia presso il nostro I.C., ha visto vincere l’alunna della classe IC dell’I.C. Danti di Tecchiena, Giulia Campasso, secondo classificato l’alunno Davide Giannichedda dell’I.C. Pontecorvo 1, terzo classificato  l’alunno Lorenzo Frioni dell’I.C. Danti di Tecchiena.
 
 La prova ha riguardato il disegno di più figure geometriche inscritte in una circonferenza e dato il lato:
 
Disegna un OTTAGONO inscritto in una circonferenza di raggio  R=3,7 cm.
 
Nomina i vertici dalla A alla H e disegna:
  • Sul lato AB un PENTAGONO
  • Sul lato CD un TRIANGOLO EQUILATERO
  • Sul lato EF un OTTAGONO
  • Sul lato GH un ESAGONO

 

Elaborato del vincitore

Attestato 

Attestato

Attestato

Le medaglie dei vincitori

News di istituto

06 Marzo 2022
Visite: 494

I progetti per il miglioramento dell'offerta formativa della Danti

 Calendario delle attività progettuali

  f5c8bc73 a0aa 48e1 a5f3 24ac36cc2855   Lettura assistita con il cane 

Video 1        Video 2       

 

 

 PHOTO 2022 05 21 10 05 40 1Progetto Orto Botanico

Foto 1      Foto 2        Foto 3       Foto 4      Foto 5     Video 

 

PHOTO 2022 05 24 12 34 10

 

 

 

Continuità Erasmus

Video 1      

News di istituto

05 Maggio 2022
Visite: 156

Settimana della musica dal 9 al 14 maggio 2022

"Un cittadino più musicale non soltanto canterà meglio: saprà scegliere con cura cosa ascoltare, le parole da usare, i luoghi dove abitare e incontrarsi; avrà più fiducia in se stesso e nelle proprie capacità creative e professionali, avrà meno paura dell'altro, di chi ci regala la cosa più preziosa che possiede, la propria differenza.La presenza della musica nella scuola, in forme e modi adeguati alle diverse fasce d'età, rappresenta un importante passo per la realizzazione di quella "école de la mixité" di cui si parla ormai in tutta Europa, luogo ove possano incontrarsi felicemente razze, culture, religioni, suoni e saperi. Una scuola in cui entrino finalmente gli artisti e le loro opere, una scuola in cui si impara a leggere, a scrivere, a far di conto e a far di canto".
Luigi Berlinguer

 

 

 

 

La musica unisce la scuola” è un’importante Rassegna musicale di respiro nazionale istituita molti anni fa dal Ministero dell’Istruzione e rivolta a tutte le scuole italiane.

L’evento, che si svolge da circa trent’anni, per tradizione ogni anno a primavera in una scuola del territorio a rotazione, nel 2020, si è tenuto per la prima volta in modalità virtuale sulla piattaforma Indire. L’Indire ha infatti promosso e organizzato la XXXI edizione della Rassegna, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.  

Alla luce delle limitazioni imposte dalle disposizioni legislative volte a contenere il contagio da COVID-19, si è inteso dare la possibilità alle scuole di ogni ordine e grado di condividere e rappresentare le attività musicali poste in essere nell’anno scolastico 2019/2020, offrendo contestualmente anche un luogo di riflessione destinato ai docenti sulle pratiche didattiche innovative relative all’apprendimento musicale a scuola. Nel corso della manifestazione, oltre alle esibizioni dei ragazzi, si sono tenuti numerosi webinar e momenti seminariali a tema, con la partecipazione di: esperti di musica, insegnanti, dirigenti scolastici, docenti universitari e dei conservatori nazionali e internazionali. Ciò ha consentito di ampliare notevolmente la platea dei partecipanti e di raccogliere con successo una straordinaria mole di contributi musicali liberamente condivisi dalle scuole, gli studenti e le loro famiglie, la cui partecipazione era aperta e del tutto libera. 

Il modello proposto in questa prima annualità ha incontrato ampio gradimento. Le scuole sono state informate dell’evento tramite nota ministeriale e, malgrado le difficili circostanze dell’emergenza pandemica, la loro risposta è stata eccezionale: migliaia di contributi inviati in pochi giorni. In coerenza con le finalità della Rassegna, tutti i contributi ricevuti dall’Indire sono stati accolti e pubblicati, senza adottare nessuno dei consueti metodi di selezione propri della ricerca scientifica: l’insieme non costituisce quindi un campione rappresentativo ma un patrimonio musicale di formidabile pregio, ricco e originale, sia in termini quantitativi che qualitativi.

 

L’accesso ai webinar è libero, nello spirito che anima questi Movimenti di scuole: mettere in atto, diffondere e condividere buone pratiche a sostegno dei processi d’innovazione per il nostro sistema scolastico.  

 

https://lamusicaunisce.indire.it/

 

ORGANIZZATORI E PARTNER:

● INDIRE, Struttura di Ricerca 3 – Didattica Laboratoriale ed Innovazione del Curricolo nell’area Artistico/Espressiva, coordinatore Marco Morandi

● il Ministero dell’Istruzione – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.
Referenti : Annalisa Spadolini e Ciro Fiorentino ( coordinatori scientifici del Progetto). 

News di istituto

07 Aprile 2022
Visite: 1066

Flash mob per la pace "Pace in Ucraina"

L'Istituto "Egnazio Danti" dice no alla guerra con questo flash mob realizzato grazie alla partecipazione dagli alunni della Danti coordinati dai loro insegnanti. Evento originale e sobrio che contiene in sè l'esaltazione dei colori, quelli della bandiera della pace, in una girandola di emozioni che si stringe intorno all'Ulivo, simbolo di armonia e di serenità.

 

Il video realizzato e visibile all'indirizzo https://youtu.be/lUIMMlGbkRI ha coinvolto alunni, studenti, docenti e personale scolastico in un evento corale diretto dai maestri Angela Cialone e Stefano Santonico, "registi" della performance.

 

Ad apertura del video irrompono le parole emozionanti della poesia Vento di pace, scritta dalla maestra Mara Tagliaferri, lette magistralmente dalla Dirigente Scolastica Raffaella Carrubba. 

 

La comunità scolastica tutta ha partecipato attivamente alla realizzazione dell'evento contribuendo al raggiungimento di un risultato significativo, originale ed emozionante.

 

 

 

News di istituto

06 Marzo 2022
Visite: 352

Il nostro NO alla guerra

L'istituto "Egnazio Danti" si sta mobilitando per dire il suo NO alla guerra. Ogni plesso sta organizzando eventi nei quali verranno esposti i lavori degli alunni svolti in classe. 

Da lunedì 7 marzo, sono in previsione azioni di sensibilizzazione che mirano verso l'obiettivo comune che chiede solo ed esclusivamente PACE. 

 

I lavori della Scuola dell'Infanzia di Mole Bisleti (Video) 

 

IMG 5019 1 1

News di istituto

02 Febbraio 2021
Visite: 426

Campagna test antigenici Regione Lazio

Campagna di test antigenici per alunni e operatori delle scuole e servizi educativi del Lazio
Regione Lazio: nota n. 95265 del 1/02/2021
Salute Lazio: prenotazione tampone  (link)
Test antigenico: infografica
Test molecolare: infografica
 
Gestione di casi e focolai SARS COV-2 nelle scuole del Lazio. Nota Regione Lazio prot. n. 1128430 del 23/12/2020

 

News di istituto

04 Febbraio 2022
Visite: 429

Lezioni e ricreazioni all'aperto

Gli spazi della Scuola secondaria consentono di svolgere lezioni all'aperto. 

 Immagini      

 

Ricreazione alla Scuola secondaria

Immagini

 

Ricreazione alla Scuola primaria "Felice Cataldi"

Immagini

News di istituto

10 Febbraio 2022
Visite: 394

La Dirigente scolastica incontra alunne e alunni classi quinte della scuola primaria

Questa mattina la Dirigente scolastica ha incontrato alunne e alunni delle classi quinte della scuola primaria "Felice Cataldi" per conoscere le loro sensazioni dopo aver partecipato agli incontri di continuità. Gli alunni sono stati molto contenti di ricevere la visita e a lei hanno raccontato le loro emozioni e il divertimento nell'affrontare le attività didattiche legate al progetto.

Tante sollecitazioni tra cui le modalità di svolgimento delle lezioni di strumento musicale. La Dirigente ha risposto alle tante curiosità degli alunni ed ha fatto loro dono di un kit (sacchetto PON, calendario 2022 realizzato dalle studentesse e dagli studenti della scuola secondaria di primo grado e modulo per la richiesta dei testi scolastici in comodato d'uso da restituire compilato entro il 31 luglio 2022).

 

La nostra scuola si prende cura della continuità del percorso educativo nell’Istituto Comprensivo. In questi giorni due bei momenti di incontro dei nostri alunni delle quinte dei plessi della scuola primaria F. Cataldi e Mole e la preside dott.ssa Raffaella Carrubba. Un’occasione importante per costruire nuovi intrecci, per costruire ponti per alleanze educative, per accompagnare passaggi tanto più importante ora nella fase inedita che stiamo attraversando; un momento in cui sono ridotti i riti di passaggio, quegli eventi ricchi e articolati, co-progettati  e frutto della partecipazione attivati da tutti i protagonisti  della scuola – importanti  per marcare attraversamenti, per permettere di elaborare separazioni, per rilanciare il futuro aprendo a consapevolezze nuove.

Dopo l’incontro di giovedì 10 alla F. Cataldi si è svolto oggi l’incontro a Mole.

Video dell'incontro

 https://www.canva.com/design/DAE4Vnp2rd4/XIDjiekXZuy7P3u3K_S7jw/watch?utm_content=DAE4Vnp2rd4&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=publishsharelink

 

News di istituto

03 Febbraio 2022
Visite: 417

Realizza una pagina di manoscritto antico 3. edizione

Anche quest'anno le studentesse e gli studenti delle classi 1B-1C-1D della scuola secondaria di primo grado hanno realizzato manoscritti per il concorso interno  "Realizza una pagina di manoscritto antico". Il progetto è alla sua terza edizione. Le studentesse e gli studenti hanno lavorato in sinergia con i docenti apprendendo contenuti e, nel contempo, divertendosi.

 

Galleria 1

Galleria 2

Galleria 3

Galleria 4

 

 

News di istituto

01 Febbraio 2022
Visite: 352

L'aula Stella alla Felice Cataldi

Nel plesso della scuola primaria Felice Cataldi è nata l' "Aula Stella" 🌟
... uno spazio dedicato ad attività laboratoriali in piccolo gruppo basate sulla "didattica del fare", dove è possibile utilizzare strumenti e tecnologie per l'esercizio integrato di abilità operative e cognitive.

 

Foto dell'aula Stella        Foto delle attività dell'aula Stella

 

 

 

Avvisi
  • Protocollo di valutazione

    Valutazione scuola primaria (Ordinanza ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020)  Protocollo di...
  • Rientro a scuola in sicurezza a.s. 2021/2022

    Piano per la prosecuzione, nell'anno scolastico 2021-2022, delle attività scolastiche, educative e...
News
  • Libri di testo

      Anno scolastico 2022-2023   Libri di testo Scuola Primaria "Felice Cataldi" Libri di testo Scuola...
  • Un click per la scuola

      Con Amazon supporti la scuola Partecipa alla nuova edizione di Un click per la Scuola, Amazon...
  • Nuove modalità di valutazione per la scuola primaria

    “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari” (IN 2012)     L’Ordinanza...
  • Tecnologia in...digitale

    Link dei video tutorial MacchiAPP

Loghi PON 2014 2020 fesr corto

tfa 520

erasmus logo

invalsi1

pago

pnsd

regione

L'Istituto
Privacy
Didattica
Regolamenti
Amministrazione Trasparente
Pubblicità legale (Albo online)
Accesso ScuolaNext
Sito precedente

Istituto Comprensivo "Egnazio Danti"

Info scuola

Via Danimarca, 1 - 03011 - Alatri (Fr)

Segreteria 0775/327915

 

Posta istituzionale: fric80800q@istruzione.it
PEC: fric80800q@pec.istruzione.it

 

Webmaster: Microtech s.r.l.

Webcontent: Ivana Iaboni

Legals

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Link utili

  • Comune di Alatri
  • Iscrizioni online
  • Istanze online
  • NoiPA
  • MIUR
  • USR Lazio

© 2022 Istituto Comprensivo "Egnazio Danti"

TORNA SU